Le norme contenute nel Decreto Legislativo 100/2020, attuativo della Direttiva Europea DAC6, rappresentano la sintesi ultima tra i dati AML/CFT e quanto rilevato a fini fiscali sulle transazioni finanziare da/per estero.
In particolare, concentrando l’attenzione sugli elementi identificativi nel loro complesso e specialmente su quelli classificati sotto le lettere “C” e “D”, si evidenzia come l’archivio standardizzato AML, assieme alle liste che compongono la “risk intelligence”, possa e debba essere di supporto all’identificazione dei “meccanismi transnazionali” oggetto delle segnalazioni.
Agenda
Presenta e modera: Prof. Avv. Ranieri Razzante, Docente di Legislazione antiriciclaggio e diritto dell’economia e direttore del centro di ricerca su sicurezza e terrorismo
15:00
Apertura lavori
Marco Ciccotti, Sales Senior Manager di Hawk Aml Società del Gruppo Cerved
15:05
DAC6 e l’utilizzo dello strumento AML negli elementi identificativi di C e D
Stefano Brunetti, Project manager Senior, Partner di Revise, Regulatory Advisors srl
15:35
Conclusioni
15:40
Q&A