Cerved Industry Forecast: previsioni Cerved sui ricavi delle imprese per oltre 200 settori analizzati e 1.600 attività a livello di ATECO primario. Due scenari economici evidenziati: base e worst.
L’intensità della ripresa sarà fortemente differenziata in base a tre driver:
- esposizione dei settori all’emergenza sanitaria,
- andamento della domanda interna e internazionale,
- impatti delle risorse messe in campo dal programma Next Generation EU.
In base a questi fattori, alcuni comparti potrebbero uscire rapidamente dalla crisi portandosi al termine del 2022 su livelli di fatturato superiori al pre-covid, mentre altre attività potrebbero chiudere il prossimo biennio con forti perdite rispetto ai valori del 2019.
È lo scenario che emerge dal Cerved Industry Forecast, che fornisce stime sull’impatto del Covid nel 2020 e previsioni sui trend di ripresa nel biennio 2021-22 per oltre 230 settori sulla base del monitoraggio degli andamenti di oltre 1.600 attività a livello di ATECO primario.
Le previsioni di Cerved sono state elaborate sulla base di due diversi scenari:
- scenario base, in cui si prevedono l’allentamento progressivo delle restrizioni nella seconda metà del 2021 a seguito del raggiungimento degli obiettivi della campagna vaccinale e un rapido utilizzo dei fondi europei, con effetti sulla domanda già a partire dal 2021
- scenario worst, in cui si prevede la persistenza di una situazione emergenziale in tutto il 2021 in seguito ai ritardi nella campagna vaccinale e a difficoltà di implementazione dei progetti legati a Next Generation EU.
Scarica il Cerved Industry Forecast per scoprire gli andamenti previsti nei diversi mercati: Chemical – Medical & Pharma – Food & Beverage – Real Estate – Telco, Media & Technology, Reatail & Consumer Goods, Manufacturing, Energy & Utility, B2B & BTC Services.
Inoltre nel Cerved Industry Forecast troverai l’indicazione dei settori più esposti rispetto ai tre driver della ripresa e il ranking dei settori più impattati dallo shock nel prossimo biennio.