Guarda il webinar
Come preannunciava Bill Gates, già nel 1996, “il contenuto è il re”: : conquista motori di ricerca e utenti con un blog aziendale ottimizzato.
Un blog aziendale deve contenere contenuti di tipo diverso (testi, infografiche, video) su argomenti diversi, scelti sulla base di ciò che si aspetta la nostra audience. Il ruolo del blog è, dunque, quello di diversificare la comunicazione del nostro brand, ampliando gli argomenti da trattare e la nostra visibilità on line. Grazie a un blog aziendale possiamo, infatti, migliorare il posizionamento del nostro sito ed essere presenti su più ricerche, ottenendo più traffico qualificato al suo interno. Un blog è anche un ottimo strumento per migliorare l’autorevolezza del brand e convincere gli utenti a diventare lead. Per questo è importante parlare di argomenti che ci competano. Inoltre, il blog può essere un ottimo aiuto anche per incrementare la nostra visibilità sui social perché può essere condiviso.
Per capire di cosa parlare all’interno di un blog, quali siano dunque, gli argomenti relativi al nostro business indicati per la nostra audience, è consigliabile creare un piano editoriale ottimizzato in chiave SEO per una strategia a lungo termine. Creare un piano editoriale in chiave SEO significa inserirvi sin da subito le parole chiave da utilizzare.
Una keyword è una parola o un insieme di parole che identificano un ambito specifico, un argomento preciso e non generico. Sono keyword molto interessanti quelle composte da più parole e quelle a coda lunga (utilizzate in più articoli, sebbene con minori volumi di ricerca, per permettere di ottenere maggiore traffico, migliori opportunità di posizionamento e maggiori conversioni).
L’intento di ricerca è un ambito legato alla keywords. Da questo, bisogna valutare quale tipologia di contenuto dare all’utente:
Prima di scegliere una keyword, bisogna accertarsi che questa sia cercata dagli utenti. Non bisogna, quindi, scegliere una keyword sulla base di cosa vogliamo dire ma essere al servizio della nostra audience e usare keyword attinenti al nostro argomento di pertinenza. Dopo aver identificato la keyword principale dobbiamo verificare se abbiamo già scritto contenuti simili. In questo caso è meglio aggiornare i nostri articoli piuttosto che scriverne ex-novo. In secondo luogo, occorre vedere i primi articoli posizionati per la nostra keyword e prendere nota delle caratteristiche di come affrontano i nostri argomenti (lunghezza, immagini utilizzate, indici ecc.).
Quindi, quanti articoli scrivere ogni mese? Quante keywords bisogna mettere per ogni articolo? Come si scrive un contenuto di qualità? Quanto deve essere lungo un articolo? Come ottimizzare le immagini, in chiave SEO.
Per rispondere a queste e a tante altre domande rivivi il webinar “Blog aziendale: come scrivere contenuti SEO friendly” in compagnia di Beatrice Zanetti, Head of Content di Proweb Consulting e scarica tutti i materiali dell’evento.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015