La Payment Services Directive 2 (PSD2) è una direttiva dell’Unione Europea entrata in vigore nel gennaio 2018 per regolamentare i pagamenti elettronici. Si tratta di un'evoluzione della prima direttiva sui servizi di pagamento (PSD1) adottata nel 2007 e nasce dalla necessità di adeguare il mercato dei pagamenti alle nuove tecnologie e alle abitudini digitali dei consumatori.
Cos'è la PSD2?
La PSD2 è una normativa emanata dall’Unione Europea (Direttiva (UE) 2015/2366) che disciplina i servizi di pagamento nel mercato unico europeo. L’obiettivo principale è creare un mercato più integrato e sicuro per i pagamenti digitali, rendendo i servizi finanziari più accessibili e competitivi, proteggendo al contempo i consumatori.
Le principali novità introdotte dalla PSD2
Open Banking
Uno degli aspetti più rivoluzionari della PSD2 è l’introduzione del concetto di Open Banking con la relativa architettura tecnica che rende operativamente possibile il processo. Dall’introduzione di questa direttiva, le banche sono obbligate a condividere, tramite API sicure, i dati dei conti dei clienti con terze parti autorizzate (TPP – Third Party Providers), come fintech o app di finanza personale. Ovviamente il tutto previo consenso esplicito del cliente. Questo ha aperto il mercato a nuovi attori e ha favorito lo sviluppo di servizi innovativi.
Ad esempio, quando utilizzi un’app che mostra tutti i tuoi conti correnti in un’unica schermata, anche se hai conti in banche diverse, oppure un'app che ti aiuta a pagare un oggetto o le bollette direttamente, senza passare per il sito della banca, puoi farlo grazie alla combinazione di PSD2 e Open Banking:
La Strong Customer Authentication
La direttiva ha imposto requisiti più stringenti per l'autenticazione degli utenti: la Strong Customer Authentication (SCA), che richiede la convalida di identificazione attraverso l’uso di due o più elementi di autenticazione.
Per un’autenticazione forte, più sicura, l’utente deve scegliere almeno due categorie di identificazione tra le seguenti:
Questo ha aumentato significativamente la sicurezza dei pagamenti online e riduce il rischio di frodi.
Nuovi attori nel mercato
La PSD2 riconosce e regola due nuove tipologie di fornitori di servizi:
La PSD2 ha profondamente trasformato il panorama dei pagamenti digitali in Europa, spingendo verso un sistema più aperto, competitivo e sicuro. Ha dato vita al fenomeno dell’Open Banking, aprendo la strada a una nuova generazione di servizi finanziari digitali.
Tuttavia, il pieno potenziale della direttiva si realizzerà solo con una collaborazione efficace tra banche tradizionali, fintech, regolatori e consumatori, oltre a continui aggiornamenti normativi.
Cerved AISP è la società Cerved, autorizzata da Banca d’Italia come AISP “Account Information Service Provider” che offre servizi abilitati dall’Open Banking e dalla PSD2, sia per le imprese che per i privati, e fornisce strumenti precisi e innovativi di valutazione del merito creditizio grazie al proprio business model che, in linea con la normativa vigente, prevede la possibilità di accedere e utilizzare i dati di conto corrente, esclusivamente dietro esplicito consenso del titolare dei conti.
È quindi lo strumento utile per aziende e privati che vogliono accedere più facilmente al credito, dimostrando in modo trasparente la propria solidità finanziaria.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015