29 APRILE 2025
Attraverso un algoritmo è possibile seguire l’evoluzione di un soggetto economico dalla nascita attraverso le operazioni straordinarie per tutto il suo ciclo di vita.
Le aziende italiane sono sempre in movimento: “nascono” nel Registro Imprese e iniziano ad evolvere nel corso del tempo, ad esempio, cambiando struttura o management, aprendo nuove sedi o unità locali, incrementando il fatturato, ecc. Cerved segue costantemente queste evoluzioni monitorando gli eventi principali producendo anche una serie di score che mirano a valutare l'affidabilità dell'azienda stessa.
Anche le operazioni straordinarie possono far parte della vita economica di un’azienda. Ad esempio, due aziende possono fondersi: entrambi i soggetti iniziali cessano l’attività facendo nascere una nuova entità che unifica le due aziende precedenti, proseguendo le attività di business. Particolare tipologia di fusione tra società è l’incorporazione, la quale avviene nel momento in cui una società, detta incorporante, assorbe completamente una seconda società, detta incorporata.
Oppure un’azienda può scindersi: la scissione societaria è un'operazione attraverso cui una società divide il proprio patrimonio, trasferendone una parte o la totalità a una o più società esistenti o di nuova costituzione. Questo permette di separare attività e beni, ottimizzare la gestione fiscale e patrimoniale e ridurre i rischi aziendali. Eventi simili sono da considerare anche i subentri e i trasferimenti d’azienda.
Il concetto di Entità Economica
Ma quali sono i soggetti intervenuti in queste operazioni? Tutte queste fattispecie fanno nascere un’esigenza: capire in modo approfondito l’evoluzione di un’azienda, dalla nascita fino alle operazioni straordinarie, raggruppando anche tutti i soggetti che ne hanno in qualche modo fatto parte durante la sua storia.
In tale contesto evolutivo prende corpo quindi il concetto di Entità Economica, ovvero l’insieme dei soggetti e delle operazioni avvenute tra essi nel corso di un periodo di tempo ben definito. Per rispondere a queste domande, Cerved ha sviluppato un algoritmo che, partendo dalle visure camerali a disposizione dal 2000 in poi, è in grado di ricostruire la storia delle varie Entità Economiche che si sono formate negli anni.
Dal punto di vista infrastrutturale, l’Entità Economica è registrata e visibile su un database relazionale di Cerved declinato come “soggetto-centrico”, in cui si trovano varie tipologie di soggetti: esponenti/soci, imprese (suddivise in società e ditte individuali), enti pubblici, partite iva non iscritte al registro imprese, società estere etc. Tale database è in continuo aggiornamento in quanto viene costantemente alimentato e aggiornato dopo ogni variazione.
Attraverso il concetto di Entità Economica si possono comprendere meglio il successo o l’insuccesso di alcune iniziative, raggruppando più aziende e non considerandole come singole. La vista retrospettiva offerta da Cerved non considera solo i bilanci, ma anche il Cerved Group Score o delle altre valutazioni che possono essere rimodulate e pesate sull’Entità Economica ottenendo quindi degli “score di entità” su tutta la serie storica.
Tale possibilità è particolarmente rilevante nel panorama economico italiano in quanto spesso le grandi aziende del nostro Paese hanno vissuto operazioni straordinarie e quindi fanno parte di un’entità economica che ha una sua vita, affidabilità e forza.
Sviluppi Futuri? Oltre le operazioni straordinarie
Analizzando numerose Entità Economiche si è scoperto che spesso nascono aziende “simili” ad altre appena cessate, senza l’intervento di operazioni straordinarie e nessuna connessione ufficiale ma con identiche attività economiche, zone di business e management. Si possono anch’esse definire delle Entità Economiche? In futuro, attraverso la creazione di un grafo di entità si potrà identificare questo legame “non ufficiale”.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015