Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Bandi ESG/Emilia Romagna economia circolare

29 marzo 2024

L’Emilia Romagna promuove l’economia circolare

Condividi:

L’Emilia Romagna promuove l’economia circolare


La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando da 10 milioni di euro finalizzato a dare attuazione ai principi di economia circolare nonché a favorire la transizione verso un modello di sviluppo basato sul risparmio delle materie prime e il riutilizzo degli scarti.

Chi sono i beneficiari

Possono presentare domanda di contributo le Micro, Piccole e Medie imprese con unità locale, in cui si realizza il progetto, in Emilia Romagna e che, a seconda dell’intervento da realizzare, operano in regime de minimis o regime di esenzione.

Investimenti e spese ammissibili

Sono agevolabili progetti:

  • volti alla realizzazione di nuovi impianti oppure potenziamento di impianti esistenti necessari al trattamento e riciclaggio di rifiuti e alla loro trasformazione in materia prima seconda
  • di innovazione tecnologica, di prodotto, di processo e di servizio finalizzati alla riconversione e/o riqualificazione dell’attività economica verso un modello di economia circolare, in grado di ridurre la produzione degli scarti/rifiuti o un aumento degli scarti riutilizzabili.

Per la realizzazione degli interventi i beneficiari potranno agevolare tutte quelle spese, sostenute dopo la presentazione della domanda, relative all’acquisto di:

  • beni strumentali materiali e immateriali: macchinari, impianti, attrezzature, software, marchi e brevetti
  • servizi di opere murarie connesse all’installazione dei beni
  • servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto e per l’ottenimento di certificazioni ambientali
  • altre spese generali ammesse forfettariamente.

L’agevolazione

A fronte di progetti di investimento dell’importo minimo di euro 100.000, i beneficiari potranno ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, e comunque per un importo massimo erogabile pari a euro 300.000 se concesso in regime de minimis, ovvero, fino al 55% delle spese ammissibili se concesso in regime di esenzione e comunque per un importo massimo erogabile pari a 2.000.000 qualora sia dimostrabile una capacità di riciclo elevata.

Il contributo è incrementato di un ulteriore 5% in presenza di almeno un criterio di premialità (es: riduzione dei consumi energetici; ottenimento di etichettature attestanti la sostenibilità ambientale o il recupero di materia; possesso del rating di legalità; componente giovanile o femminile dell’impresa; realizzazione del progetto nelle aree alluvionate, aree interne o montane).

Quando presentare domanda

Le domande, valutate sulla base di una procedura a graduatoria, potranno essere presentate a decorrere dalle ore 10.00 del 9 aprile 2024 fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024.

Sei interessato ad approfondire la misura?