Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Bandi ESG/Lombardia: Investimenti- Linea impresa efficiente

21 luglio 2025

Lombardia: Investimenti- Linea impresa efficiente

Condividi:

Lombardia: Investimenti- Linea impresa efficiente


La Regione Lombardia ha approvato la misura Investimenti- Linea impresa efficiente, riservandola una dotazione finanziaria pari a € 43.232.662.

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione al bando le PMI attive e iscritte nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o, per chi non è tenuto al deposito, due dichiarazioni fiscali.

Tali imprese dovranno:

  • avere una sede operativa in Lombardia in cui realizzare il progetto alla data della domanda o costituirla entro la concessione dell’agevolazione;
  • rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia;
  • ove applicabile, essere in regola con la stipula di contratti assicurativi contro i danni.

Progetti ammissibili

Sono agevolabili i progetti che comportino investimenti dedicati all’efficientamento energetico, attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti, eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili, finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.

Tali interventi dovranno determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia rispetto alle emissioni ex ante relativamente all’intera sede operativa oggetto del progetto oppure al/ai processi produttivi svolti in tale sede ed interessati dal Progetto.

L’importo minimo del progetto è pari a € 100.000,00, l’importo massimo a € 5.000.000,00.

Il progetto deve essere dettagliato all’interno di una diagnosi energetica che sarà oggetto di valutazione e che dovrà essere redatta da un EGE certificato UNI CEI 11339.

Le spese ammissibili, sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda, includono:

  • Macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware.
  • Sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione non LED e/o sistemi di monitoraggio dei consumi energetici.
  • Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui al primo e/o secondo punto. Gli impianti solari fotovoltaici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre).
  • Impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati come CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui al primo e/o secondo punto.
  • Impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore conformi alla Direttiva 2018/2001 – ALL. VII, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomasse solo in combinazione con la voce di spesa di cui al primo e/o secondo punto. Gli impianti solari termici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre).
  • Impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e) per un importo massimo pari al doppio della voce di spesa di cui al primo e/o secondo punto.
  • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta solo in combinazione con la voce di spesa di cui al primo e/o secondo punto.
  • Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (per esempio, per progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) per un importo massimo pari al 10% dei costi di cui alle precedenti voci.

Agevolazione

L'agevolazione si compone di:

  • una Garanzia regionale gratuita su un Finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai Soggetti finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  • un Contributo.

L’intensità di aiuto totale dell’agevolazione concedibile al beneficiario è pari alla sommatoria dell’aiuto percepito sotto forma di Contributo e dell’aiuto percepito sotto forma di Garanzia gratuita.

Di seguito si riportano le intensità d’aiuto massime concedibili per dimensione di impresa e regime di aiuto.

% ESL Garanzia + % Contributo

Aiuti agli investimenti per misure di efficienza energetica diverse da quelle relative agli edifici:

  • Micro e piccole imprese: 25%
  • Medie imprese: 20%

Aiuti agli investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento:

  • MPMI: 50%

Regolamento de miminis:

  • MPMI: 30% fino ad un massimo di euro 300.000

Quando presentare la domanda

Le domande possono essere presentate dalle ore 10:30 del giorno 16 settembre 2025 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Alla domanda occorrerà allegare l’attestazione da parte di un Soggetto finanziatore dell’avvenuta delibera di Finanziamento ed una diagnosi energetica finalizzata ad individuare esclusivamente gli interventi o le soluzioni impiantistiche da implementare e oggetto del Progetto.

Sei interessato ad approfondire la misura?