Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Bandi/Veneto incentiva la rottamazione dei veicoli aziendali

11 aprile 2024

La Regione Veneto incentiva la rottamazione dei veicoli aziendali

Condividi:

La Regione Veneto incentiva la rottamazione dei veicoli aziendali


Nell’ambito dei progetti dedicati al miglioramento della qualità dell’aria La Regione Veneto, congiuntamente con Unioncamere, ha varato un nuovo bando finalizzato a incentivare, mediante erogazione di contributi a fondo perduto, la rottamazione dei veicoli aziendali inquinanti con mezzi a basso impatto ambientale.

Le risorse stanziate, pari a euro 6.908.080, sono suddivise in due Linee di finanziamento:

  • Linea A (acquisto veicoli N1): € 4.000.000,00
  • Linea B (acquisto veicoli M1): € 2.908.080,00

Beneficiari

La misura si rivolge alle Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e unità operativa in Veneto, regolarmente iscritte e attive al registro delle imprese, in regola con il DURC.

Sono in ogni caso escluse dalla partecipazione al bando le imprese operanti nella Sezione A della classificazione Ateco 2007 (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca) e quelle operanti nel settore del commercio/intermediazione di veicoli, che dunque operano con codice Ateco 45.11.01 e 45.11.02.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili gli investimenti relativi all’acquisto di veicoli aziendali di categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente ) e N1 ( veicoli destinati al trasporto merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate) di classe ambientale Euro 6D o superiore, con alimentazione:

  • Elettrica pura/ Idrogeno;
  • Ibrida;
  • Bifuel (Metano, benzina/metano e benzina/GPL);
  • Tradizionale (Benzina, Diesel)

a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo aziendale (M1, N1) con alimentazione a benzina o bifuel fino a Euro 4/IV incluso e con alimentazione diesel fino ad Euro 5/V incluso.

L’acquisto e la rottamazione dei veicoli devono avvenire tra il 5 aprile 2024 e il 13 gennaio 2025. Una volta acquistati, i veicoli dovranno rimanere nella piena proprietà dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di prima immatricolazione.

Agevolazione

L’ammontare del contributo a fondo perduto varia da un m\inimo di euro 2.000 fino ad un massimo di euro 9.600 ed è determinato in base alla tipologia di alimentazione e di emissione del veicolo acquistato nonché in base alla dimensione dell’impresa richiedente. Di fatto, per entrambe le linee di finanziamento, l’effettiva entità del contributo è maggiorata del 10% per le Piccole imprese e del 20% per le Micro imprese.

Il contributo, erogato a valere sul regime de minimis, non è cumulabile con altri aiuti di stato. È invece cumulabile con agevolazioni di carattere generale, non costituenti aiuti di stato.

Presentazione delle domande

La procedura si articola in due fasi:

Prima fase: invio della “manifestazione d’interesse”, resa mediante DSAN, a decorrere dalle ore 10:00 del 15/04/2024 e fino alle ore 12:00 del 14/06/2024, e finalizzata alla redazione della graduatoria delle imprese ammesse a beneficiare del contributo.

Seconda fase: invio della “richiesta di contributo”, concessa per le sole manifestazioni di interesse che sono inserite nella graduatoria che hanno provveduto all’acquisto del nuovo veicolo e alla contestuale rottamazione di quello indicato nella prima fase, a decorrere dalle ore 10:00 del primo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria e fino alle ore 12:00 del 13/01/2025.

Ciascuna impresa può presentare fino a 3 domande di contributo per la rottamazione e sostituzione di veicoli per ciascuna linea di finanziamento, a fronte dello stesso numero di veicoli rottamati appartenenti alla medesima impresa.


Sei interessato ad approfondire la misura?