La Sfida
Un'azienda manifatturiera con una solida presenza nel Nord Italia desiderava intraprendere un percorso di crescita e innovazione, investendo in ricerca e sviluppo, nuovi macchinari e internazionalizzazione.
La Soluzione
Grazie a una strategia mirata di accesso a diverse opportunità di finanziamento agevolato, l'azienda è riuscita a ottenere un sostegno economico significativo per i propri piani di sviluppo.
In particolare, sono stati sfruttati i seguenti strumenti:
Credito d'Imposta Ricerca & Sviluppo (2016-2020): € 90.000 (agevolazione) - Questo incentivo ha permesso di alleggerire l'impatto degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, cruciali per mantenere la competitività nel settore.
Investimenti Produttivi (Regionale): € 150.000 (contributo a fondo perduto) - Un sostegno fondamentale per l'acquisto di nuovi macchinari e l'ammodernamento delle infrastrutture produttive, migliorando l'efficienza e la qualità.
Iperammortamento: € 100.000 (agevolazione) - L'iperammortamento ha incentivato l'adozione di tecnologie Industria 4.0, favorendo la digitalizzazione dei processi produttivi e l'aumento della produttività.
Simest - Patrimonializzazione: € 72.000 (contributo a fondo perduto) - Un'opportunità preziosa per rafforzare la struttura finanziaria dell'azienda, rendendola più solida e competitiva sui mercati internazionali.
Simest - Fiere: € 35.000 (contributo a fondo perduto) - Un supporto essenziale per partecipare a fiere ed eventi internazionali, ampliando la visibilità dell'azienda e aprendo nuove opportunità di business all'estero.
Fondimpresa: € 3.000 (contributo a fondo perduto) - Un piccolo ma significativo contributo per la formazione del personale, elemento chiave per l'adozione di nuove tecnologie e l'incremento delle competenze interne.
Risultati Ottenuti
Grazie a € 540.000 di agevolazioni ottenute l'azienda manifatturiera ha potuto:
Accelerare i propri progetti di ricerca e sviluppo, portando all'innovazione di prodotti e processi.
Rinnovare il parco macchinari con tecnologie all'avanguardia, incrementando l'efficienza produttiva e la qualità dei prodotti.- Rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali, partecipando a fiere di settore e consolidando la propria posizione competitiva.
- Migliorare la propria solidità finanziaria, ponendo basi solide per la crescita futura.
- Investire nella formazione del personale, sviluppando competenze chiave per affrontare le sfide del mercato.