Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Internazionalizzazione/Simest India: nuove opportunità per l'internazionalizzazione

22 settembre 2025

Simest India: nuove opportunità per l'internazionalizzazione

Condividi:

Simest India: nuove opportunità per l'internazionalizzazione


Scopo della nuova misura promossa da Simest è agevolare le imprese che intendono effettuare investimenti in India, o che sono stabilmente presenti, esportano, o si approvvigionano in India.

L'obiettivo è sostenerne gli investimenti produttivi o commerciali, il rafforzamento patrimoniale, l'innovazione tecnologica, digitale, ecologica o la formazione del personale.

Beneficiari

Possono presentare domanda le imprese di tutte le dimensioni, organizzate come società di persone o società di capitali , con sede legale e operativa in Italia , che siano regolarmente iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività. Le imprese devono aver depositato almeno due bilanci relativi agli ultimi due esercizi completi precedenti alla presentazione della domanda.

Inoltre, i richiedenti devono soddisfare almeno uno dei tre seguenti requisiti:

  • Presentare un Piano di Investimenti e impegnarsi ad effettuare investimenti per almeno il 30% dell'importo ammissibile rendicontato in India.
  • Avere un Fatturato export pari ad almeno il 5% come risultante dall’ultimo Bilancio.
  • Avere almeno il 10% di fatturato totale, come risultante dall’ultimo Bilancio, derivante da comprovate operazioni di fornitura verso una o più imprese italiane che hanno un Fatturato Export pari ad almeno il 5%.

Progetti Ammissibili

Sono ammesse diverse tipologie di spesa:

  • Almeno il 60% dell'Intervento Agevolativo per investimenti in sostenibilità, innovazione e rafforzamento patrimoniale, anche in Italia.
  • Fino al 40% dell'Intervento Agevolativo per spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti e all'individuazione di nuove opportunità di business in India.
  • Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale.
  • Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo.

Agevolazione e scadenza

L’agevolazione si compone di un finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto, la dotazione finanziaria è pari a € 200 milioni.

Il finanziamento agevolato ha una durata complessiva di 6 anni, con un Periodo di Preammortamento di 2 anni e un Periodo di Rimborso di 4 anni. Il tasso d'interesse agevolato è fisso per tutta la durata ed è pari al 10%, 50% o 80% del Tasso di Riferimento, a scelta dell'impresa. Il rimborso avviene in 8 rate semestrali posticipate a capitale costante.

Il contributo a fondo perduto è concesso nei limiti del plafond "de minimis" disponibile per l'impresa ed è pari a:

  • Fino al 20% dell'Importo dell'Intervento Agevolativo, e comunque fino a un massimo di € 200.000, se l'impresa ha almeno una sede operativa, costituita da almeno 6 mesi, in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, oppure se è una PMI Innovativa o Start-up Innovativa.
  • Fino al 10% dell'Importo dell'Intervento Agevolativo, e comunque fino a un massimo di € 100.000, se l'impresa ha la propria sede operativa in una regione italiana diversa dalle precedenti.

È prevista la presentazione delle domande a decorrere dal 16 settembre 2025, l’Impresa richiedente può presentare più richieste di Intervento Agevolativo.


Sei interessato ad approfondire la misura?