17 MAGGIO 2024
Con la pubblicazione dell’Avviso del 7 maggio il Ministero del Turismo ha reso nota la riapertura del fondo rotativo dedicato alle imprese del turismo, noto come FRI-TUR, a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 1° luglio 2024.
La misura, prevista dal PNRR, promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia, finanzia investimenti dedicati al miglioramento dei servizi di ospitalità e al potenziamento delle strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
I beneficiari
Possono avvalersi della misura:
Le imprese che hanno già presentato domanda lo scorso anno possono:
Interventi e spese ammissibili
Il Programma di investimento deve riguardare le unità locali dell’impresa richiedente ubicate sul territorio nazionale e prevedere la realizzazione di almeno uno dei seguenti interventi, da avviare dopo la presentazione della domanda:
Si tratta di investimenti medio grandi che prevedono spese ammissibili che vanno da un minimo di 500 mila euro fino ad un massimo di 10 milioni di euro.
In particolare, sono ammissibili le spese relative:
Agevolazione
Le agevolazioni si articolano nella forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato.
L’importo del contributo varia da un minimo del 5% fino ad un massimo del 30% delle spese ammissibili a seconda della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’area oggetto d’intervento.
A copertura della quota di investimenti non assistita dal contributo a fondo perduto è prevista la concessione di finanziamenti agevolati, al tasso d’interesse del 0,50% annuo, della durata massima di 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento di massimo 36 mesi.
Per la concessione dei contributi le risorse messe a disposizione ammontano a 50 milioni di euro, per la concessione degli incentivi nella forma del finanziamento agevolato le risorse disponibili sono pari a 600 milioni di euro, al netto delle risorse assegnata con il precedente bando.
Una quota pari al 50% delle risorse è riservata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica e una quota pari al 40% delle risorse è riservata a interventi realizzati nelle Regioni del Mezzogiorno.
Presentazione delle domande
Le domande di concessione degli incentivi, compilate esclusivamente in forma elettronica attraverso la procedura informatica messa a disposizione da Invitalia, potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 1 luglio 2024 fino alle ore 12:00 del giorno 31 luglio 2024.
Le domande saranno istruite nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse, sulla base della documentazione allegata.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015