Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Risorse Umane/In arrivo il Bando Sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle PMI

23 ottobre 2025

In arrivo il Bando Sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle PMI

Condividi:

In arrivo il Bando Sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle PMI


Con decreto del Ministro del Made in Italy del 4 settembre 2025 è stato istituito un regime di aiuto finalizzato a sostenere lo sviluppo delle competenze specialistiche del personale dipendente aziendale nell’ambito dell’innovazione tecnologica e della transizione verde e digitale.

Le risorse, in particolare, andranno a beneficio delle imprese presenti nelle regioni del sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la misura.

Chi sono i soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che alla data di richiesta della prima erogazione delle agevolazioni abbiano la disponibilità di almeno una sede secondaria nei territori delle regioni meno sviluppate e che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese e in possesso di almeno un bilancio approvato e depositato al Registro delle Imprese.

Interventi e spese ammissibili

Scopo precipuo della misura è potenziare le competenze del capitale umano delle imprese per consentire loro di affrontare le sfide e cogliere le opportunità connesse all’innovazione tecnologica ed alla transizione verde e digitale.

Sono pertanto agevolabili i progetti finalizzati all’acquisizione di percorsi di formazione diretti a sviluppare o a consolidare le competenze nell’ambito delle tematiche strategiche per la transizione tecnologica, digitale e verde delle imprese.

I percorsi di formazione devono:

  • avere ad oggetto una delle seguenti tematiche:

- traiettorie tecnologiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente;

- conoscenza, utilizzo e diffusione delle tecnologie individuate dal regolamento STEP;

- processi di transizione verde e digitale;

  • prevedere costi ammissibili compresi tra 10.000 e 60.000 euro;
  • essere realizzati nelle unità locali delle imprese beneficiarie presenti nei territori del Mezzogiorno
  • essere erogati da soggetti/manager qualificati o da società di consulenza/fornitori di servizi di formazione e consulenza indipendenti rispetto all’impresa proponente.

Per quanto riguarda i costi, sono agevolabili:

  • le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione (es. spese di viaggio, alloggio, i materiali e le forniture etc …);
  • i costi dei servizi di consulenza strettamente connessi all’iniziativa di formazione;
  • le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

L’agevolazione

L’agevolazione, concessa ai sensi e nei limiti previsti dal regolamento de minimis, consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.

Per la realizzazione della misura sono stati stanziati 50 milioni di euro. Il 40% di queste risorse è destinata al sostegno delle imprese che operano nella filiera dell’automotive, moda, tessile e arredamento.

Quando presentare domanda

Con successivo provvedimento del Ministero saranno individuati i termini per la presentazione delle domande di agevolazione.


Sei interessato ad approfondire la misura?