Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/R&S/Bandi a tutela della proprietà industriale: Marchi+ Brevetti+ e Disegni+

14 ottobre 2025

Bandi a tutela della proprietà industriale: Marchi+ Brevetti+ e Disegni+

Condividi:

Bandi a tutela della proprietà industriale: Marchi+ Brevetti+ e Disegni+


Lo scorso 30 settembre sono stati pubblicati i decreti direttoriali che rendono operative le misure Marchi, Disegni e Brevetti relative all’anno 2025 grazie alle quali le PMI potranno ottenere contributi a fondo perduto per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Vediamo le misure nel dettaglio.

Marchi+

Misura finalizzata a tutelare i marchi all’estero.

Possono presentare domanda le PMI, titolari del marchio che si intende agevolare, che hanno sostenuto spese per l’acquisto di servizi specialistici esterni finalizzati alla registrazione di marchi europei (Misura A) e internazionali (Misura B):

  • progettazione/rappresentazione del marchio
  • assistenza per il deposito
  • ricerche di anteriorità
  • assistenza legale per azioni di tutela del marchio.

Deve trattarsi di spese sostenute e risultanti da fatture emesse a decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione dall’impresa richiedente.

Ciascuna impresa richiedente può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A che per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di massimo euro 25.000.

Previsto un contributo a fondo perduto di importo variabile a seconda della Misura richiesta:

  • Per la Misura A pari all’80% delle spese ammissibili e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00
  • Per la Misura B pari al 90% delle spese ammissibili e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.

Le percentuali possono essere innalzate del 5% laddove sia verificato il possesso della certificazione di parità di genere.

Le risorse ammontano a 2 milioni di euro e le domande potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 4 dicembre 2025.

La Misura è gestita da Unioncamere.

Disegni+

Possono presentare domanda le PMI titolari del disegno/modello, registrato a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Sono agevolabili le spese per l’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione del disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato, quali:

  • consulenze,
  • realizzazione di prototipi,
  • modellazione 3D,
  • test di produzione,
  • spese per marketing e comunicazione per lanciare i prodotti sul mercato.

Previsto un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili (elevata all’85% nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere), entro l’importo massimo di euro 60.000,00.

Le risorse ammontano a 10 milioni di euro e le domande potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025.

La Misura è gestita da Unioncamere.

Brevetti+

Possono presentare domanda le PMI titolari di un brevetto per invenzione industriale, nazionale, europeo o internazionale concesso successivamente al 1° gennaio 2024.

La misura è finalizzata alla valorizzazione economica di brevetti, in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Sono pertanto agevolabili le spese relative all’acquisto di servizi specialistici distinti in 3 macroaree:

A) Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione. Trattasi della categoria di spesa prevalente;

B) Organizzazione e sviluppo;

C) Trasferimento tecnologico.

Previsto un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili e del valore massimo di euro 140.000. La percentuale è elevabile all’85% per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere.

Le risorse ammontano a 20 milioni di euro e le domande potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025.

La Misura è gestita da Invitalia S.p.A.

Sei interessato ad approfondire la misura?