Cerved
  • ITA
Homepage/News & Educational/Corporate Credit Risk & Finance/Basilea IV attenua il rischio delle banche

24 luglio 2025

Basilea IV attenua il rischio delle banche

Il più recente aggiornamento degli accordi di Basilea, detto Basilea IV, indica le linee guida e gli standard per mitigare il rischio che gli istituti finanziari devono affrontare in uno scenario in continua evoluzione.

Condividi:

Cos’è Basilea IV?

A partire dal 1° gennaio 2025 è stato l’introdotto il framework normativo bancario con potere vincolante, detto Basilea IV, o più precisamente, "le modifiche al quadro normativo di Basilea III", che è un insieme di aggiornamenti e riforme delle regole prudenziali bancarie internazionali, proposte dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria.

Gli obiettivi di Basilea IV

L'obiettivo generale è quello di garantire una maggiore stabilità nel settore, definendo linee guida standard per mitigare le diverse tipologie di rischio che le banche devono affrontare e di rafforzare la stabilità del sistema finanziario globale.

Tutti gli Accordi di Basilea, come vengono chiamati collettivamente, intendono “migliorare la comprensione e la qualità della vigilanza bancaria a livello mondiale”.

Basilea IV ha essenzialmente quattro finalità:

  1. introdurre requisiti patrimoniali più stringenti, in particolare per il rischio di credito e il rischio operativo. Le banche devono garantire di avere riserve di capitale adeguate ad assorbire le perdite e mitigare i rischi di mercato
  2. favorire un unico approccio internazionale nel calcolo delle attività ponderate per il rischio, questo per eliminare le incoerenze nei calcoli tra istituzioni e giurisdizioni, garantendo condizioni di uguaglianza. Infatti, le forti differenze riscontrate a livello internazionale mostrano una eccessiva soggettività nell'attuale regolamentazione della misurazione del rischio e dei requisiti prudenziali;
  3. promuovere la trasparenza nel settore bancario. Le maggiori richieste di informazioni garantiscono che le parti interessate, compresi gli investitori e le autorità di regolamentazione, abbiano accesso alle informazioni fondamentali relative alle esposizioni al rischio e all'adeguatezza patrimoniale delle banche.
  4. promuovere la cultura dell'operational risk management a tutti i livelli dell'organizzazione. Ciò include l'integrazione della gestione del rischio nei processi decisionali.

Qual’ è l'impatto atteso sulle banche

L'attuazione di Basilea IV ha implicazioni significative per gli istituti finanziari internazionali. Le banche devono rivalutare i requisiti patrimoniali e la maggiore attenzione alla trasparenza e all'informativa comporta requisiti di rendicontazione più rigorosi, con analisi dei dati e reporting più dettagliati. Queste pratiche possono aumentare i costi operativi, soprattutto per le banche più piccole, che potrebbero avere difficoltà a soddisfare i nuovi standard senza investimenti significativi in tecnologia e nuove competenze.

L’entrata in vigore

L'entrata in vigore di Basilea IV richiede un processo lungo e complesso: la sua attuazione è iniziata il 1° gennaio 2023, ma la sua piena adozione è tutt'ora in corso. A meno di nuove disposizioni e modifiche, le banche hanno tempo fino al 2027 per adeguarsi.

Vuoi conoscere altri articoli economico-finanziari? Clicca qui.