14 luglio 2025
La direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) è una normativa europea che ha l’obiettivo di creare un livello comune di sicurezza informatica nei Paesi membri dell’Unione Europea, contrastando l’evoluzione delle sempre più sofisticate minacce informatiche.
Cos'è la direttiva NIS2?
Nell'era digitale la cybersecurity è un imperativo per ogni organizzazione. La direttiva NIS2 ha l’obiettivo di rafforzare il livello di sicurezza informatica all'interno dell'Unione Europea, grazie anche all'effetto combinato con altre direttive.
La conformità alla NIS2 è un obbligo, anche strategico, per le imprese che vogliono proteggere i loro asset digitali e fisici, rafforzare la fiducia dei consumatori e migliorare la loro competitività sul mercato.
Il Decreto Legislativo n. 138 che recepisce la direttiva (UE) 2022/2555 NIS2, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo ottobre 2024 ed è entrato in vigore il 16 ottobre 2024.
NIS2: l’obiettivo
La nuova direttiva NIS2 ha l’obiettivo di definire una strategia comune di cybersecurity per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, elevando i livelli di sicurezza dei servizi digitali. Si integra con altre normative come il GDPR (General Data Protection Regulation), il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) e il Cyber Resilience Act, per affrontare le minacce informatiche sempre più sofisticate e numerose.
Le differenze rispetto alla direttiva NIS
La direttiva NIS2 amplia la precedente direttiva NIS (Network and Information Security) con una serie di cambiamenti, infatti:
La NIS2, a chi si applica?
La direttiva NIS2 è obbligatoria per:
Nello specifico, la direttiva si applica a tutte le organizzazioni medie e grandi operanti nei settori indicati, secondo i criteri dimensionali definiti dalla UE, ovvero:
Medie Imprese
Grandi Imprese che superano almeno due dei tre criteri sottoindicati:
I requisiti principali della NIS2
La direttiva NIS2 stabilisce una serie di requisiti principali che le organizzazioni devono soddisfare per garantire un elevato livello di sicurezza informatica. Questi requisiti includono:
I vantaggi della NIS2 per le aziende
La direttiva NIS2 promuove un ambiente digitale più sicuro e può aiutare a ridurre il rischio di incidenti informatici e favorire la continuità operativa. La diffusione di una cultura aziendale della cybersecurity può aumentare la consapevolezza e la preparazione del personale, rendendo l'azienda pronta a fronteggiate le minacce informatiche.
Se non vengono rispettate le disposizioni contenute nella direttiva, l’eventuale non conformità di un’organizzazione verrà sanzionata dallo Stato italiano.
Come prepararsi alla NIS2?
Per prepararsi all'implementazione della NIS2, le aziende devono iniziare con una valutazione del rischio per pianificare attività appropriate ed è fondamentale stabilire un solido quadro di governance per identificare e documentare ruoli e responsabilità delle principali parti interessate. Infine, è importante effettuare valutazioni periodiche del rischio e controlli di sicurezza regolari per mantenere aggiornate le soluzioni di cybersecurity.
Vuoi leggere altri articoli su tematiche normative ed economico-finanziarie? Clicca qui.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015