Cerved
  • ITA
Homepage/News & Educational/Cybersecurity/Data leakage: cos’è e come prevenirlo

30 SETTEMBRE 2024

Data leakage: cos’è e come prevenirlo

Il data leakage – ovvero la divulgazione non autorizzata di informazioni sensibili – può essere costoso e dannoso per la tua azienda. Ecco come evitarlo.

Data leakage: cos’è e come prevenirlo


Il data leakage, o fuga di dati, è la divulgazione non autorizzata di informazioni sensibili o riservate dall’interno di un’organizzazione verso l’esterno. Può avvenire sia per errore che in modo intenzionale.

A differenza dei data breach (violazioni dei dati), che derivano da attacchi deliberati esterni, il data leakage è spesso causato da errori interni, lacune di sicurezza, o da atti dolosi compiuti da soggetti interni all’organizzazione.

Le conseguenze possono essere gravi. Ad esempio:

  • Perdite economiche: Investigare e mitigare un incidente costa. Potresti perdere fatturato, subire sanzioni da parte delle autorità, o affrontare azioni legali da clienti o partner.
  • Interruzione operativa: Gestire un data leakage richiede tempo, risorse e distoglie l’attenzione dal core business.
  • Danni reputazionali: La fiducia dei clienti, dei partner e degli stakeholder richiede anni per essere costruita, ma bastano pochi secondi per perderla.
  • Perdita di proprietà intellettuale: Informazioni strategiche o segreti industriali trapelati possono finire nelle mani della concorrenza, compromettendo il tuo vantaggio competitivo.
  • Sanzioni normative: La non conformità con regolamenti come il GDPR può comportare multe e altre penalità.

Come avviene il data leakage

Il data leakage può manifestarsi in diversi modi:

  • Errore umano: Ad esempio, un collaboratore invia per sbaglio un documento riservato al destinatario sbagliato.
  • Sicurezza inadeguata: Dipendenti non formati o che non seguono le best practice nella gestione delle informazioni.
  • Sabotaggio interno: Un dipendente scontento o malintenzionato che diffonde dati riservati.
  • Vulnerabilità dei terzi: Fornitori, API o software di terze parti con standard di sicurezza insufficienti.
  • Documenti o dispositivi smarriti: Ad esempio, un laptop aziendale dimenticato su un treno o un documento riservato gettato nella spazzatura senza essere distrutto.

Come prevenire il data leakage nella tua azienda

Forma e sensibilizza i dipendenti

L’errore umano è una delle principali cause del data leakage. È quindi essenziale formare i dipendenti affinché comprendano i rischi e sappiano come proteggere le informazioni.

Crea una cultura aziendale in cui la sicurezza informatica è responsabilità condivisa.

Controlla l’accesso alle informazioni sensibili

Classifica i dati in base alla loro sensibilità. Garantisci l’accesso solo a chi ne ha realmente bisogno per svolgere le proprie mansioni. Evita accessi indiscriminati a dati e sistemi.

Mantieni i sistemi aggiornati e sicuri

Verifica regolarmente la tua infrastruttura IT per identificare eventuali vulnerabilità. Se necessario, coinvolgi esperti esterni per effettuare penetration test. Inoltre:

  • Usa sempre le versioni più recenti di software e applicazioni, e applica patch e aggiornamenti tempestivamente.
  • Attiva l’autenticazione a più fattori (MFA) per ridurre il rischio di furto d’identità.
  • Adotta strumenti di Mobile Device Management (MDM) per poter cancellare da remoto i dispositivi smarriti o rubati.

Valuta attentamente i fornitori e i partner

Assicurati che anche i tuoi fornitori critici e partner adottino le best practice in ambito di sicurezza. Ricorda: una catena è forte solo quanto il suo anello più debole.


La sicurezza delle informazioni è fondamentale per la tua azienda

Promuovere la consapevolezza, adottare pratiche efficaci e costruire una solida cultura della sicurezza delle informazioni può aiutare la tua organizzazione a evitare costosi incidenti di data leakage.

Tematiche trattate

#Credenziali compromesse