Cerved
  • ITA

14 MAGGIO 2025

RE-Source Italy 2025 | Evento PPA Rinnovabili

Evento PPA rinnovabili, Milano 2025 – RE-Source Italy

RE-Source Italy, l’evento di riferimento in Italia dedicato ai Power Purchase Agreements da fonti rinnovabili, torna il 4 luglio 2025 a Milano presso Palazzo Castiglioni. L’iniziativa è promossa da MBS Consulting e RE-Source Platform, con il supporto di Italia Solare, ANEV, WindEurope e SolarPower Europe.

L’appuntamento rappresenta un punto di incontro strategico tra imprese, fornitori di energia, investitori, istituzioni ed esperti, offrendo un’occasione concreta per confrontarsi sul futuro del mercato elettrico italiano.

In un contesto europeo sempre più orientato alla decarbonizzazione e alla diversificazione degli approvvigionamenti energetici, il ruolo delle fonti rinnovabili continua a rafforzarsi. In Italia, il settore mostra una crescita sostenuta: il fotovoltaico aumenta da oltre un anno a un ritmo stabile di oltre 300 MW al mese, mentre l’eolico ha registrato a marzo 2025 un nuovo record, con 175 MW installati in un solo mese.

A questo ritmo, le fonti rinnovabili elettriche potrebbero coprire il 50% del mix energetico nazionale già entro il 2030. Nonostante le sfide legate alle incertezze regolatorie, e la volatilità dei prezzi che rende difficile l’incontro tra domanda e offerta, i PPA continuano a rappresentare una leva strategica per sostenere nuovi investimenti e offrire stabilità ai consumatori, integrando sostenibilità e mitigazione dei rischi.

Durante la giornata verranno approfonditi i temi chiave per la crescita del settore:

  • L’evoluzione del contesto di riferimento tra riforma del mercato, impatto degli strumenti incentivanti e obiettivi di stabilità del sistema
  • Le diverse tipologie di consumo e l’evoluzione delle tipologie di PPA: quali implicazioni per i prezzi e per lo spazio di negoziazione
  • Le implicazioni sulle imprese dell’introduzione dei PPA tra i contratti di approvvigionamento di energia: finanza, governance e fiscalità
  • La finanziabilità, il rischio credito e il ruolo potenziale delle garanzie pubbliche
  • L’evoluzione dei consumi e delle fonti di approvvigionamento: i PPA a supporto di datacenter, biometano e idrogeno

La scorsa edizione ha registrato oltre 550 partecipanti, tra cui più di 80 aziende buyer, e ha visto la partecipazione di oltre 40 ospiti di rilievo, con interventi cui rappresentanti di ARERA, GSE, MASE e delle istituzioni europee.

Per maggiori informazioni, rimanere aggiornato sull’evento e registrarti, è possibile consultare il sito ufficiale di RE-Source Italy 2025.


Tematiche trattate

#MBS