Il Cerved Industry Forecast è il report semestrale che analizza le prospettive dell’economia italiana, grazie alle previsioni sulle dinamiche di oltre 200 settori.
Il Cerved Industry Forecast è il report semestrale che analizza le prospettive dell’economia italiana, grazie alle previsioni sulle dinamiche di oltre 200 settori.
I numeri del Cerved Industry Forecast:
Cerved Industri Forecast Reloaded -Maggio 2020
Cerved Industry Forecast – Marzo 2020
Cerved Industry Forecast – Settembre 2019
Cerved Industry Forecast – Febbraio 2019
Cerved Industry Forecast – Luglio 2018
Cerved Industry Forecast – Febbraio 2018
Cerved Industry Forecast – Marzo 2017
Le previsioni settoriali di Cerved
Il Report analizza i dati di oltre 200 settori, riclassificati da Cerved a partire dai codici ATECO loro assegnati dalle Camere di Commercio. In particolare viene utilizzata la classificazione SIRC, che raggruppa le imprese non per carattere merceologico, ma per ambito competitivo, riunendo aziende con caratteristiche comuni che competono tra loro. Ad esempio, nella classificazione SIRC è presente un settore dedicato alle imprese che operano nel campo delle energie rinnovabili, che abbraccia l’intera filiera (dalla produzione di generatori all’installazione), considerando al suo interno singoli codici ATECO appartenenti a comparti diversi.
Gli economisti di Centrale dei Bilanci hanno sviluppato una suite di modelli statistici ed econometrici a più livelli, in modo da integrare la parte reale alle stime economico-finanziarie. Lo schema prevede:
Un modello macroeconomico, composto da 109 equazioni, di cui 71 stocastiche, e 158 variabili, di cui 32 esogene che riguardano soprattutto aspetti di politica economica, finanza pubblica e andamenti di economie estere “rilevanti”. Le dinamiche previsionali delle variabili esogene vengono stabilite con l’ausilio di pubblicazioni scientifiche di prestigiose organizzazioni nazionali (Banca d’Italia, Confindustria) e internazionali (FMI, OCSE)
Un modello di previsione a livello di divisioni ISTAT
Un modello di previsione per le branche di attività economica utilizzate da Banca d’Italia
Un modello di previsione sui settori SIRC.
Le previsioni su fatturato di settore e su alcune variabili del conto economico ottenute dal modello sono integrate con le informazioni e i risultati delle analisi degli esperti di settore di Centrale dei Bilanci.