Cerved
  • ITA
Homepage/Ricerca e Analisi/Imprese e mercati/L’impatto dell’AI Ethics nelle assicurazioni

25 novembre 2025

L’impatto dell’AI Ethics nelle assicurazioni: stato dell’arte, rischi e opportunità

Come l’AI sta trasformando il settore assicurativo e quali presìdi servono per un’adozione etica e conforme

Condividi:

L’evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale sta introducendo nel settore assicurativo nuove opportunità di innovazione, efficienza e sviluppo del servizio, ma allo stesso tempo richiede un rafforzamento delle responsabilità etiche e dei presìdi di governance. In questo contesto, il quadro regolamentare europeo — in particolare l’AI Act — e i principi internazionali promossi da organismi quali OCSE e UNESCO stanno definendo nuove aspettative verso un utilizzo dell’AI trasparente, equo e orientato alla tutela dei diritti.

Italian Insurtech Association (IIA), MBS Consulting e Cerved hanno avviato una ricerca congiunta per analizzare il livello di preparazione delle compagnie assicurative italiane rispetto all’adozione e alla gestione etica dell’intelligenza artificiale; una iniziativa resa possibile grazie alla combinazione di prospettive complementari:

  • il punto di osservazione privilegiato di IIA sull’evoluzione dell’ecosistema assicurativo;
  • la conoscenza delle sfide per il settore, maturate nell’esperienza consulenziale di MBS;
  • l’esperienza di Cerved-Ion nello sviluppo di metodologie proprietarie per il monitoraggio etico dell’AI, come l’AI Act Assessment e l’Ethical Score.

Il lavoro si basa su una combinazione di survey quantitative e interviste qualitative con il top management del settore, con l’obiettivo di restituire un’analisi equilibrata e rappresentativa delle esperienze in corso in termini di policy, strumenti operativi e approcci organizzativi adottati.

I risultati mostrano un settore consapevole della portata del cambiamento, già attivo su più fronti – dalla formazione del personale alla definizione di framework di controllo – ma ancora caratterizzato da livelli di maturità disomogenei. L’etica dell’intelligenza artificiale emerge come un fattore abilitante per una trasformazione sostenibile dei processi attraverso l’AI e per il rafforzamento della fiducia degli stakeholder, in un contesto in cui l’adozione dell’AI si sta rapidamente estendendo lungo l’intera catena del valore assicurativo.

Con questa ricerca, Italian Insurtech Association, MBS Consulting e Cerved intendono fornire un contributo concreto alla riflessione strategica del settore, mettendo a disposizione delle imprese una base oggettiva su cui orientare le proprie scelte future e sviluppare modelli di governance dell’AI coerenti con le evoluzioni normative e con le migliori pratiche internazionali.


L’impatto dell’AI Ethics nelle assicurazioni

decoration