La pubblicità su Meta ha vissuto una trasformazione radicale nel corso del tempo. Attualmente, al centro di questa evoluzione si trova Meta Andromeda, il sistema di intelligenza artificiale di nuova generazione che sta cambiando il modo in cui gli annunci vengono selezionati, personalizzati e distribuiti sull’intero ecosistema Meta.
Per chi gestisce campagne pubblicitarie su Meta, comprendere Andromeda non è più un'opzione: è una necessità strategica che concorre (insieme ad altri fattori) a determinare il successo o il fallimento delle proprie iniziative di advertising.
Meta Andromeda è un sistema integrato di hardware, software e machine learning introdotto ufficialmente a fine 2024, progettato per gestire la fase di ads retrieval, cioè la prima fase del processo di distribuzione degli annunci.
Il sistema opera su uno stack avanzato che combina due elementi fondamentali:
Il sistema raggiunge una capacità computazionale che si traduce in una personalizzazione pubblicitaria senza precedenti.
Con l'esplosione delle creatività generate dall'intelligenza artificiale (in primis quelle native di Meta Ads e in secondo luogo quelle realizzate da tool di terze parti), Meta si è trovata a dover processare volumi di annunci completamente nuovi. Il vecchio sistema non era progettato per gestire questa scala, e il sottodimensionamento si manifestava proprio nella fase di retrieval. Andromeda è la soluzione a questo problema.
Per comprendere il valore di Andromeda, è necessario visualizzare il flusso di distribuzione degli annunci. Quando un utente apre o naviga su una proprietà di Meta, il sistema deve decidere quali annunci mostrargli tra decine di milioni di candidati disponibili.
Andromeda processa questo volume massiccio e lo riduce a poche migliaia di annunci che hanno reali possibilità di essere pertinenti per quella specifica persona in quell’esatto momento
Il processo di selezione avviene attraverso un'analisi multidimensionale che considera:
Ogni annuncio e ogni utente vengono rappresentati come vettori numerici. Il sistema calcola quindi la distanza tra questi vettori numerici per determinare il grado di affinità. Sostanzialmente, indica quanto un annuncio sia potenzialmente rilevante per quell'utente specifico.
Meta ha dichiarato che l'implementazione di Andromeda ha prodotto risultati misurabili:
Un altro degli aspetti più innovativi di Andromeda è il sistema di indicizzazione gerarchica, una soluzione che permette di gestire miliardi di annunci in real-time. I risultati confermano l'efficacia: l'architettura gerarchica contribuisce a:
La pubblicità moderna si è fondata su un'idea unica, la famosa unique selling proposition. Andromeda non cambia questo macro-concept, ma c’è un cambio comunicativo: il sistema distribuisce messaggi diversi in base ai dati comportamentali e al contesto di ogni persona.
Se vendi sedie, oggi puoi mostrare il messaggio "design" a chi ama l’interior design e l’estetica, "convenienza” a chi è a caccia di sconti e "varietà" a chi è indeciso e prima di un acquisto valuta 18 varianti della stessa sedia: stesso prodotto ma diverse comunicazioni, adattate a chi le riceve.
A livello algoritmico, questo significa creare diverse possibilità per incontrare le esigenze dell’utente. Significa permettere ad Andromeda di capire cosa proponi, capire a chi è più utile proporlo e raggiungere così il massimo dell’efficienza e della pertinenza.
Keep it simple, non serve esagerare:
Meta sostiene che Andromeda ha portato un aumento dell'8% nella qualità complessiva degli annunci. È un miglioramento sostanziale, ma non un cambiamento radicale.
Non aspettarti che Andromeda trasformi annunci mediocri nelle inserzioni del secolo. Il sistema migliora la distribuzione e la personalizzazione, ma non crea magia. Se il prodotto non è buono, se l’offerta non è competitiva, o se il messaggio non convince, nessun algoritmo salverà le performance.
Andromeda è una trasformazione nell'approccio alla pubblicità su Meta, non una piccola ottimizzazione. Adattarsi significa smettere di pensare al targeting come la leva principale e iniziare a pensare alla diversità creativa come il vero motore di crescita.
Questo non richiede una revisione totale della tua strategia ma un cambio di prospettiva: investi meno tempo nella segmentazione del targeting e investi più tempo nella creazione di messaggi diversi, convincenti e orientati a persone e motivazioni diverse.
Chi comprende questa logica e la applica troverà che i risultati migliorano. Chi continua con il vecchio approccio di targeting iperdettagliato e messaggi universali scoprirà che i costi aumentano e le conversioni calano.
Il futuro della pubblicità su Meta è costruito su questa nuove fondamenta. Vale la pena adattarsi oggi. Per supporto nell’ottimizzare strategia, creatività e performance, scopri i servizi di consulenza in Online Advertising di Pro Web Digital Consulting. Contattaci!
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015